LATEST

Ricette con quinoa: dai primi piatti al dolce, passando per i secondi

La quinoa è un alimento molto nutriente e dai molti benefici: è gluten-free, adatto anche alle persone con intolleranza al glutine come i celiaci, è ipocalorico e è ricco di ferro e proteine. Utilissimo per la salute di cuore e muscoli, è ricca di fibre, proteine, magnesio, vitamina C e vitamina E. Perfetta per essere consumata nell’ambito dell’alimentazione per gli sportivi, contiene una grande quantità di metionina, aminoacido che aiuta il metabolismo dell’insulina.

Originaria del Sud-America

Erbe tintorie: le migliori per i capelli

Capelli: gioia e delizia di ogni donna. Strumenti immediati di espressione della propria individualità, personalità e carattere, psicologicamente pronti a comunicare vitalità, seduzione, energia e rinascita. Lunghi, corti, colorati, ricci, lisci, le infinite combinazioni di acconciature e modi di sistemarli hanno connotazioni profonde e antiche, significati culturali e ancestrali. In alcuni paesi si velano, si celano, in altre culture, come in quella anglosassone, entrano a far parte dei modi di

Come arredare balcone piccolo - Non sprecare

Trasformare un balcone anonimo e senza personalità in uno spazio intimo e pieno di calore non è affatto difficile, e nemmeno un’operazione costosa. Spesso lasciamo che i nostri balconi diventino un cimitero per gli oggetti che non utilizziamo, tipo vecchie biciclette, sedie rotte o piante ormai morenti. Spesso ci trinceriamo dietro la scusa del balcone piccolo e del poco spazio, ma in realtà non occorrono grandi metrature o panorami fantastici per arredare un balcone piccolo e trasformarlo in un

Immacolata: la pensionata che cura le aiuole della città

Maria Immacolata ha 79 anni, è una pensionata e per hobby regala bellezza. Da più di dieci anni, infatti, dopo essere stata per tanto tempo infermiera professionale presso il Policlinico di Bari, si dedica alla cura delle aiuole della città, rendendole bellissime macchie di colore e profumo. Lo fa senza chiedere nulla in cambio, solo dell’acqua a disposizione per non dover attraversare la città, rigorosamente con i mezzi pubblici, con secchi, bottiglie, boccioni e innaffiatoi pieni.

La sua pass

Come organizzare la bigiotteria: idee e consigli utili - Non sprecare

Anche la bigiotteria va tenuta in ordine. Per non perderla, e per non sprecarla. Per essere a portata di mano quando ne abbiamo bisogno e per non scomparire quando ci serve e perdiamo la testa per rintracciarla. Serve metodo, come per un qualsiasi guardaroba, dove abbiamo vestiti e oggetti.

Innanzitutto sarebbe bene suddividere gli oggetti per categoria, specialmente se si hanno tante cose. In questo modo diventa più facile avere sott’occhio ciò che serve, specialmente quando si ha fretta. Inol

Errori da evitare nelle pulizie di casa

Tutti cerchiamo modi per rendere le pulizie più facili e veloci, anche se a volte certe “scorciatoie” possono rivelarsi controproducenti nel lungo periodo.

È ora di iniziare a cambiare queste cattive abitudini in modo da avere una casa più pulita in modo più veloce. Ecco un modo semplice per iniziare: scegliamo una o due abitudini sbagliate da cambiare ogni settimana. Presto avremo una casa più pulita e più tempo libero per le cose che ci piacciono.

Riviste, giornali, documenti scolastici e v

Terreno argilloso

In agronomia, un terreno si definisce argilloso quando oltre il 18 per cento della sua tessitura è composta da argilla. Una sostanza che procura qualche problema a chi lo coltiva, ma ci sono anche importanti vantaggi: ha più nutrienti, per esempio, e trattiene bene l’umidità. L’importante è saperlo curare e migliorare, cercando di non sprecare i suoi pregi e ridurre al minimo gli effetti dei suoi difetti.

Il terreno argilloso è uno dei terricci più difficili con cui un giardiniere possa avere a

Tipi di sale da cucina

più puro d’Italia? Quello di Volterra, che si estrae da giacimenti sotterranei. Il prodotto dalle saline impiantate dai fenici? Quello marino di Trapani. Quando si parla di , in realtà bisognerebbe usare il plurale vista la quantità di tipi che ne esistono in tutto il mondo. E bisognerebbe conoscerli, per scegliere quello più adatto non solo per un piatto, ma innanzitutto per la nostra con il non bisogna mai esagerare, e l’Organizzazione Mondiale della Sanità indica in 5 grammi al giorno la quan

Perchè dire la verità al medico - Non sprecare

Il dottore al tempo di Internet: dalle cure fai da te all’ipocondria da Google. Per non parlare di chi, consapevolmente o per vergogna, mente al proprio medico curante.

Così facendo si rischia di inficiare la validità del percorso terapeutico, di minare la relazione con il medico e di mettere a rischio la nostra salute impedendo una corretta diagnosi. In più, perché mentire quando la sincerità è il primo gradino verso la guarigione?

Uno studio dei ricercatori di Salt Lake City, con un campion

Biglietto aereo: come ottenere il rimborso in tempi rapidi

Il diritto al rimborso del biglietto e le modalità di erogazione cambiano a seconda delle problematiche riscontrate dal passeggero: una cosa è un disservizio per colpa della compagnia, una cosa è la lecita, ma assolutamente soggettiva, rinuncia a usufruire del biglietto acqistato. Detto in parole povere, il rimborso cambia se parliamo di cancellazioni, overbooking (la pratica scorretta della vendita di più biglietti rispetto ai posti disponibili) rifiuto di imbarco oppure di una rinuncia persona

Asilo per anziani e bambini Piacenza

Anziani e piccini insieme in una stessa struttura, che ospita un asilo nido ed un centro per anziani. Lasciando che giochino insieme, che i nonni e le nonne raccontino storie a tanti nipoti diversi, e che i bambini e le bambine li facciano sentire ancora giovani. Si chiama educazione intergenerazionale, e a Piacenza è diventata una realtà ottimamente funzionante. Il progetto si chiama ABI (Anziani e Bambini insieme) e si realizza in un unico edificio dove si trovano la casa di riposo del Facsal

Allume di rocca: proprietà e come si usa ma anche vantaggi e svantaggi

L’allume di rocca, o allume crudo, è una delle denominazioni comuni dell’allume di potassio, dal nome scientifico assolutamente difficile da ricordare senza ricorrere a una ricerca: solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato. Non è altro che un vero e proprio sale misto di alluminio e potassio, insapore, che a temperatura ambiente si presenta sotto forma di solido trasparente e inodore. Chimicamente parlando, l’allume di rocca è solfato di potassio e di alluminio, solubile in acqua ed i

Street art contro la mafia

In Puglia c’è un murales, coloratissimo, che campeggia sul muro della scuola media Don Antonio Spalatro di Vieste in provincia di Foggia, lo ricopre, e cui è impossibile restare indifferenti. Non solo per le dimensioni, la valenza artistica e la brillantezza dei suoi colori, ma anche e soprattutto per il soggetto rappresentato: il sorriso di Falcone e Borsellino, una rivisitazione della celeberrima foto scattata da Tony Gentile per il Giornale di Sicilia nel marzo del 1992, una delle ultime foto

Come riciclare i contenitori di plastica delle uova di Pasqua

Senza di esse la festa non sarebbe tale, eppure le uova di Pasqua, al netto del cioccolato, contengono parecchia plastica: di tale materiale sono sia i contenitori che le sostengono, sia le capsule che contengono le sorprese. Per evitare sprechi, vi suggeriamo come riutilizzarli al meglio con queste idee di riciclo creativo.

Cosa fare con la plastica delle uova di Pasqua?”. L’apertura delle uova di cioccolato è uno dei momenti più attesi della ricorrenza, e non solo dai bambini, ammettiamolo pu

Cosa sapere sulla sigaretta elettronica

Non si fuma, si “svapa”, con una quantità minima di nicotina (dai 6 ai 20 microgrammi) rispetto alla sigaretta tradizionale. E in questo modo si riduce la dipendenza dal fumo e ci si dovrebbe avviare verso la quota “zero sigarette”. L’utilità della è tutta in questa formula, dalla quale dipende la risposta alla domanda fondamentale: è vero o è falso che la e-cig sia la soluzione contro lo spreco della salute dovuto al fumo?

La sigaretta elettronica è stata inventata nel 2003 dal farmacista cine

I posti più sporchi della casa, ecco quali sono e come pulirli

Non siate ossessivi. Non sprecate troppo tempo, troppi pensieri e troppi soldi per tenere una casa davvero pulita. Ma ricordate che lo sporco in casa, talvolta, è come il diavolo. Si nasconde nelle pieghe, in punti che neanche immaginiamo per la mancanza di pulizia. E questo avviene in cucina, in bagno, nella zona notte. Praticamente ovunque. Ecco, dunque, zona per zona, quali sono i posti più sporchi, e più nascosti della casa. Partite da qui per capire come e quando, nei modi e tempi giusti, d

Benefici dell'olio di argan - Non sprecare

Vitamina E, vitamina A e acidi grassi essenziali, tra cui fitosteroli, squalene, polifenoli ed omega-6: in laboratorio sarebbe impossibile creare una crema o un composto con una formula così ricca e completa. L’olio di argan è antirughe, emolliente, possiede un buon potere di rinnovamento cellulare e caratteristiche ottime anche in cucina. Dal punto di vista nutrizionale aiuta a combattere colesterolo e tossine in eccesso.

L’Unesco ha dichiarato riserva della biosfera la principale zona di racc

Cassetta di cottura

Cucinare in una cassetta di legno utilizzando una minima quantità di energia esterna grazie al principio di inerzia termica. Una cottura lenta, adattissima per carni in umido, legumi, verdure, minestroni e zuppe, che permette di assaporarne un sapore unico dato dalla cottura lenta, tipica della tradizione, e di arrivare a pranzo o a cena con cibi cotti e caldi risparmiando energia o combustibile.

Vere e proprie preparazioni slow food in cui non occorre sorvegliare la pentola, i cibi rimangono p

Modi per ricordare i sogni - Non sprecare

I non bisogna sprecarli. E purtroppo a fronte di 4-6 che ogni persona, in media, riesce a fare a notte, il 95 per cento evaporano. Vengono regolarmente dimenticati al risveglio. Eppure i , oltre a darci creatività, hanno una linea di continuità con la vita reale e il loro contenuto è sempre una trama ideale per dare informazioni sulla nostra salute psicologica. Il sonno, per dirla in breve, è una seduta psicoterapeutica.

Sogniamo per il 25 per cento delle nostre ore di sonno, in media passiamo

Mappa dei sentieri italiani

Una mappa dei sentieri del trekking in tutto il paese, disegnata a più mani. Molte mani.

La Wikipedia dei cammini per percorrere l’Italia a piedi, un progetto collettivo che prevede la collaborazione di tutti i camminatori e le camminatrici che vogliano contribuire alla mappatura dei sentieri, le strade, i percorsi e le scorciatoie che facciano apprezzare, oltre alla natura e alle bellezze dei territori, il piacere del camminare. Più semplici, più difficili, verso il mare, in montagna. Placidi
Load More

THIRD SECTOR & NO PROFIT

Frigo di strada - Non sprecare

Da sempre impegnati in una battaglia serrata allo spreco di cibo, da queste pagine vi abbiamo raccontato dei frigoriferi solidali installati in un quartiere di Berlino, in cui tutti, sia i cittadini che i negozianti, possono riporre i cibi in eccedenza, in scadenza o quelli che non è possibile più vendere come ad esempio la frutta matura. Alimenti ancora buoni che tutti coloro che vivono in situazione di difficoltà possono prelevare e portare a casa.

I frigoriferi di strada sono sempre più diff

Progetto Fermes d'Avenir

Transizione, il cambiamento dal sistema oggi in piedi verso un nuovo modello, riconoscendo che quello attuale non va proprio come dovrebbe. L’agricoltura, ad esempio, è un settore che ha la necessità di rimettere al centro il tema della sua sostenibilità ambientale. Per questo, nel 2013, è nata l’associazione Fermes d’Avenir, “fattorie del futuro”, che lavora per la ricerca e lo sviluppo di nuovi modelli agricoli, sperimentando pratiche agri-ecologiche adattabili a ciascun contesto.

Convinzione

Conserveria Ragazzi Speciali

Un laboratorio speciale dove si producono conserve, marmellate, confetture e succhi di frutta, dove trovano lavoro ragazzi e ragazze con disabilità intellettuali o disturbi dello spettro autistico, imparando a destreggiarsi nell’arte della gastronomia e della cucina tradizionale toscana. Con un’attenzione particolare ai prodotti locali, provenienti da agricoltura biologica, e alle ricette della nonna.

Lo scheletro del progetto de La Conserveria, infatti, è proprio questo laboratorio di trasform

Pollaio sociale

Toscanella di Dozza è una frazione a pochi km da Imola, una manciata in più da Bologna. Si trova percorrendo la via Emilia, che congiunge la Romagna con l’omonima regione che prende il nome proprio dalla strada di epoca romana. Dozza, e la sua frazione, è considerato uno dei più caratteristici borghi medievali dell’Appennino tosco-romagnolo, immerso in vigneti rigogliosi e pendii verdi e dolci. Sede, oggi, del primo esperimento italiano di pollaio sociale.

LEGGI ANCHE: Piantare e adottare gli a

Garage solidale

Caffè e brioche mentre si attende una revisione dell’auto. Non è solo un gesto per vezzeggiare i clienti, ma un vero e proprio manifesto programmatico. Il garage cooperativo di Brugherio, infatti, ha l’attenzione per gli utenti tra i valori guida, insieme all’accoglienza, l’inclusione, l’utilità sociale e la qualità dei servizi. Di sicuro l’autofficina cooperativa non è un semplice garage di riparazioni per auto, ma è molto di più.

A muoversi in mezzo ai ponti sollevatori, tra una controllata a

Lemon Tree Trust

Un giardino rigoglioso e pieno di colori non è certamente la prima cosa alla quale pensiamo quando chiudendo gli occhi immaginiamo i campi per i rifugiati in Siria e in Iraq. Le immagini che si formano davanti ai nostri occhi sono quelle in bianco e nero di baracche o tende ai limiti della sopravvivenza, e spesso dimentichiamo che la bellezza è un’aspirazione e un desiderio anche e soprattutto di chi ha perso tutto.

Ce lo racconta la storia di Amal Ali Abdo, quaranta anni, una vita racchiusa in

♻️ZERO WASTE♻️

Compostiera di quartiere - Non sprecare

6,6 milioni di tonnellate di rifiuti organici raccolti solo nel 2019: bucce di frutta, residui di cibo, scarti di cucina, piccole ossa, scarti di frutta e verdura, bastoncini in legno per gelati, fondi di caffè e filtri di tè, stralci e potature. Quotidianamente ne produciamo tantissimi, non solo a livello domestico ma anche nelle mense, nelle comunità, nelle case famiglia, nelle cliniche e negli ospedali. A dispetto della biodegradabilità, però, occorre dire che i rifiuti organici sono i rifiut

Libri gratis portando bottiglie

Il Golfo di Napoli è uno spicchio di mare dai panorami bellissimi, che racchiude e avvolge il capoluogo partenopeo e le tante cittadine adiacenti, altrettanto caratteristiche, come la città di Portici. Storicamente la prima, in Italia, ad avere una stazione e un tratto ferroviario. Nonostante la sua bellezza, la sua unicità e i suoi record, però, il mare campano, in particolare quello che costeggia Portici, risulta essere il più affetto dal marine litter, l’inquinamento dell’acqua a causa di pla

Giocattoli con i rifiuti elettrici

Macchine, trenini, trattori. Questo è l’armamentario che ogni cesto dei giocattoli che si rispetti dovrebbe contenere, gli evergreen dei giochi che conquistano bambini, e bambine, di tutte le età e a tutte le latitudini. O quasi.

Perché spesso anche i giocattoli così “semplici” e senza tempo sono un lusso che non ci si può permettere, limitandosi a sognarli. Oppure, con la forza d’animo e l’inventiva dei ragazzi,e un po’ di manualità, si inizia a costruirli. A partire dai rifiuti elettronici.

Tavola da paddle fatta con i mozziconi

Un mozzicone di sigaretta con filtro impiega, a seconda delle condizioni ambientali, da 5 a 12 anni per decomporsi e ha un altissimo livello di tossicità, poiché viene fatto con materiale chimico di sintesi. In effetti, i mozziconi di sigaretta, da moltiplicare per gli 1,5 miliardi di fumatori nel mondo, sono inquinanti per l’ambiente e pericolosi per la salute quanto i rifiuti industriali.

E sono presenti davvero dovunque, senza distinzioni: solo nel Mediterraneo, per esempio, rappresentano i

Pesca delle acciughe

Il pesce più pescato al mondo? E il più amato dagli italiani? L’acciuga. Ma è anche il più sprecato. Come dimostra, per esempio, il caso della Sicilia, dove anni di pesca intensiva e di licenze selvagge e “speciali” stanno decimando le alici, uno dei pesci tipici della nostra cultura e tradizione gastronomica. Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali stima una produzione annua di 37.969 tonnellate, di cui quasi 4000 provenienti dal Mediterraneo siculo. Dove la pesca tradizionale è stata

✨BIO✨

L'uomo che sussurra alle renne

Yacutia, la terra del ghiaccio: tre milioni di chilometri quadrati di permafrost racchiuso tra altipiani rigidi e puntuti e distese sterminate di tundra, laghi e fiumi ghiacciati, foreste di conifere e meno sessanta gradi di media. Una terra inospitale, ma molto ricca, piena di estesi giacimenti di diamanti, ferro, oro, petrolio e gas naturale, tant’è che il milione di abitanti di questo vastissimo lembo di Siberia Orientale, grande dieci volte l’Italia, tramandano la leggenda che Dio, una volta

L'uomo che ha fermato il deserto

Agricoltore Burkinabé, da quasi quaranta anni lotta contro la siccità e la desertificazione che rubano terreno coltivabile alla popolazione del Burkina Faso, limitandone, di conseguenza, l’accesso al cibo e alle risorse coltivabili. Quando ha cominciato, nel 1974, senza alcun mezzo d’avanguardia o chissà quale capitale, nessuno aveva compreso la portata delle sue idee. Anzi, lo avevano deriso, osteggiato, addirittura avevano cercato di sabotare il suo tentativo di riportare la foresta dove c’era

Il guardiano dei pappagalli

E così, Cardona Molina aveva iniziato un lavoro lento e graduale di conservazione e ripopolamento di questi piccoli uccelli, al punto che il numero di esemplari di Ognorhynchus icterotis, loros orejiamarillos in spagnolo, è passata dagli 81 esemplari del 1999 ai 2.895 dello scorso dicembre. Nell’ultimo anno, infatti, Gonzalo aveva lavorato proprio al censimento nazionale del pappagallo dalle orecchie gialle e del pappagallo dalle ali indaco, un’altra specie catalogata come in pericolo critico di

La storia di Rob Greenfield - Non sprecare

A volte i nomi contengono il destino, una strada da percorrere. Nel caso di Rob Greenfield, classe 1986, e un cognome che, letteralmente, in italiano significa “campo verde”, non poteva essere altrimenti. Ambientalista rigoroso e radicale, attivista e avventuriero, come si definisce, in America è diventato un simbolo della lotta contro gli sprechi alimentari. O, più in generale, della necessità di una vita meno sprecona, meno impattante, dalla dimensione più umana e più rispettosa per l’ambiente

"Uomo della foresta" India

1979, India, regione settentrionale di Assam, valle del Brahmaputra, fiume dalle sorgenti misteriose che nasce in Tibet e muore in Bangladesh. Un giovane ragazzo indiano è seduto su un banco di sabbia, in lacrime. Attorno a lui, piante divelte e animali uccisi da una serie di inondazioni terribili e di scompensi climatici che avevano lasciato il terribile segno del loro passaggio. Sotto forma di tante carcasse di serpenti, “seccati” per il caldo poiché non avevano più alberi sotto i quali ripara

Rifugio cani abbandonati

Nis è una delle città più popolose della Serbia, appena dopo Belgrado e Novi Sad, ma non così conosciuta, nonostante ospiti la fortezza romana meglio conservata d’Europa e un campo di concentramento, Crveni krst, dai numeri terribili tanto quanto Auschwitz. Nel 2008 l’indipendenza del Kosovo è appena alle spalle e migliaia di persone, anche nella Serbia meridionale, si riversano nelle strade per protesta. Mentre intorno esplodono tumulti, Sasha Pešić pensa a salvare esseri a cui, troppo spesso n

🍗 FOOD WASTE 🍗

Foodbusters: così recuperano cibo sprecato nei matrimoni

Matrimoni, battesimi, prime comunioni. Ma anche convention aziendali e feste di laurea. Sono tutti appuntamenti con lo spreco alimentare: quasi un terzo del cibo offerto ai partecipanti di questi eventi finisce puntualmente nella spazzatura. E contribuisce a piazzare l’Italia in 13esima posizione nella classifica europea dello spreco di cibo, secondo i dati del Food Sustainability Index, con 65 chilogrammi di cibo sperperato pro capite ogni anno.

Su questo focus, il contrasto allo spreco offert

Bella Dentro Milano

Due ragazzi classe 1988 educati a non sprecare il cibo, un documentario del National Geographic sugli enormi sprechi ortofrutticoli, un pizzico di incoscienza e tanta determinazione. Questa la ricetta di Bella Dentro, il progetto di Camilla Archi e Luca Bolognesi che, in sostanza, cercano di dare una nuova vita e una nuova filiera a frutta e verdura “Bella Dentro”.

I criteri di selezione dell’ortofrutticolo nella GDO sono spietati, e così molti produttori si trovano costretti a sprecare una lar

Supermercato contro lo spreco di cibo

Adam Smith ha 32 anni, indossa magliette dei Nirvana e di professione fa il cuoco.

E’ abituato a vedere quanto cibo si sprechi nel segreto delle cucine dei ristoranti, ed è animato da quella voglia ambiziosa ma necessaria di cambiare il mondo. Ha deciso di farlo partendo da ciò che conosce, dai ristoranti e dal cibo, appunto.

In tutta l’Unione Europea il food waste raggiunge cifre da capogiro: 88 milioni di tonnellate ogni anno, e le stime presentate dalla relazione della Commissione Europea

Food Pride Torino

Ogni anno, in Italia, i numeri dello spreco alimentare aumentano, e sono cifre da capogiro: ogni famiglia getta nella pattumiera quasi 3 kg di cibo al mese, soprattutto verdura, frutta e prodotti da forno, per un totale di 28 euro solo di cibo sprecato. In un anno, lo spreco alimentare domestico si unisce a quello dei negozi al dettaglio e della GDO per rggiungere numeri record di 16 miliardi di euro letteralmente gettati nel pattume.

L’otto per cento del cibo sprecato arriva dai mercati rion

Emporio della Solidarietà

Via Lambertini, ad Imola, è una piccola via della zona Industriale zeppa di posti dove fermarsi a mangiare e piccole fabbriche. E’ anche la strada dove la solidarietà ha deciso di farsi bottega,dove è nato il primo emporio solidale della provincia di Bologna.Seguendo il modello di Parma, dove ha visto la luce nel 2010, l’emporio No Sprechi Onlus è un supermercato dove si compra senza denaro, in cui la merce di scambio sono i punti di una tessera. Non vige la legge dei prezzi, nessuna domanda ed

👕SUSTAINABLE FASHION 👚

Eco stilista

Già, perché la collezione dell’eco-stilista Eleonora Riccio non solo è creata con tessuti organici, biologici ed eco-sostenibili, ma è anche e soprattutto una collezione di abiti improntati al non spreco dei prodotti ortofrutticoli. Come da antica tradizione tintoria, infatti, Eleonora tinge i suoi capi a mano, nel suo laboratorio, utilizzando cavoli, foglie di cipolla e bucce di avocado, recuperati nei suoi giri per mercatini rionali, i quali, contenti, collaborano donandole la frutta e la verd

Progetto Dappertutto Palermo

Un laboratorio di sartoria e riciclo creativo che insegna a riciclare tessuti : è il progetto siciliano Dappertutto, che punta sul riciclo e il riuso, per dare nuova vita a tessuti che non si utilizzano più, in un mondo in cui, circa ogni secondo si spreca l’equivalente di un camion di stoffe, con un dispendio di materie prime e un pericolo per l’ambiente senza pari.

L’iniziativa palermitana condotta dalle formatrici Ilaria Sposito e Francesca Chillemi, artigiane specializzate nel riuso creativ

Macchinario per riciclare abiti -.

La macchina per il riciclo istantaneo di abiti è un’innovazione assoluta, una prima mondiale e una speranza per l’economia circolare nel settore della moda. Lo smaltimento dei tessuti e dei capi usati, infatti, è un problema crescente vista la grande quantità di abiti acquistati e mai utilizzati, con tutte le questioni connesse relative all’inquinamento ambientale per la produzione del cosiddetto fast-fashion. L’industria tessile, infatti, è una delle realtà più inquinanti del pianeta, soprattut

Pelle fatta con i fichi d'india

A far nascere questo nuovo materiale, sono due giovanissimi imprenditori messicani di Guadalajara, Adrián López e Marte Cazárez, che hanno speso due anni di ricerca per offire una valida alternativa alla pelle e al cuoio partendo da una pianta simbolo del Messico, che in quelle terre cresce spontaneamente e in abbondanza.

Il nopal, il fico d’india, appunto, è stato scelto dopo una serie di prove ed errori con altre materie prime, ed è una pianta usata da tempo nell’industria cosmetica per la re

Impatto ambientale pellicce ecologiche

Protagoniste delle passerelle, delle foto sui social e di ogni scatto di moda che si rispetti, amatissime da tutte, dalle influencer alle mamme. Fluo, in colori pastello, dalle fogge estrose o più classiche, sono una scelta di tendenza, trasversale e per tutte le tasche, in grado di tenere insieme moda ed etica.

Quel che è certo è che l’acquistare una pelliccia ecologica è assolutamente una scelta di amore per gli animali, che mira a fermare la crudele e anacronistica mattanza dei tantissimi vi

Noleggio abiti e accessori

Immaginiamo un armadio illimitato, con ogni capo che desideriamo, davanti al quale non dobbiamo più pronunciare la fatidica frase “non ho niente da mettere”. Non è un sogno, è l’ultima frontiera della fruizione della moda, quella del fashion renting, ossia il noleggio di accessori ed abiti. Soprattutto di alta moda.

LEGGI ANCHE: Spazzuk, una storia di moda sostenibile con protagonista un donna del Molise. Alessandra è tornata in Italia, ha vinto il cancro, e produce abiti zero sprechi (foto)

L

Impatto ambientale moda

Il verde va di moda, è proprio il caso di dirlo. E non solo perché è un colore molto amato nei guardaroba autunno-inverno, ma perché sempre più di frequente le grandi aziende del tessile nascondono dietro progetti ‘green’ di riciclo degli abiti usati, o di riuso dei tessuti altrimenti destinati al bidone dell’indifferenziata qualche trucco di mercato.

Green-washing, si chiama, con una precisione e una chiarezza tipica dell’inglese, che spesso, meno ipocritamente dell’italiano, chiama le cose co

🌿THE ENVIRONMENT🌿

Grande Muraglia Verde Africa

La Grande Muraglia Verde è un simbolo di speranza e di coraggio davanti a una delle più grandi sfide del nostro tempo: la desertificazione. Lanciata nel 2007 dall’Unione africana, questa azione concreta guidata dall’Africa mira a riforestare i paesaggi deserti e degradati di quei territori e ridare speranza a milioni di vite in una delle regioni più povere del mondo, il Sahel.

Una volta completato, il Muro Verde sarà una meraviglia naturale di 8.000 km che si estende su tutta la larghezza del c

Vasche di laminazione Seveso

È la battaglia, silenziosa e lunghissima, che, da anni, i cittadini dei comuni della zona, riuniti in comitati e supportati dalle amministrazioni e da associazioni ambientaliste o civiche, stanno combattendo, per tutelare il parco Nord, habitat, tra le altre cose, di avifauna locale protetta.

LEGGI ANCHE:Piantare e adottare gli alberi, l’ultima moda di cittadini che amano il verde. E fanno i giardinieri urbani (foto)

L’abbattimento del bosco, in effetti, è stato deciso con un piano complesso a

Donne indigene che lottano per la difesa dell'ambiente

Patricia Gualinga, Salomé Aranda, Nema Grefa, Margoth Escobar sono nomi probabilmente sconosciuti ai più, che non godono di nessuna particolare esposizione mediatica. Sono quattro delle tante voci di donna che ogni giorno, incessantemente e con coraggio, si levano per il diritto a vivere in un ambiente sano, protetto e non inquinato. Per una casa accogliente e viva, come viva è l’Amazzonia, la più grande foresta pluviale del mondo e la culla della biodiversità, messa in pericolo da anni e anni d

Giardini pensili sugli autobus

Il verde urbano si intreccia sempre più con la mobilità: negli Stati Uniti e in molte città europee si inaugurano veri e propri giardini mobili sui tetti degli autobus di linea, mentre a Utrecht, in Olanda, si rivestono le tettoie delle fermate dei mezzi pubblici di superficie con erba e fiori per dare sosta e nido ad api e altri preziosissimi insetti.

Il primo a pensare a un giardino mobile, che fosse posizionato sul tetto del veicolo è stato Marco Castro Cosio, un giovane designer che per la

Foresta Stradivari

Il Maestro Stradivari, liutaio d’eccezione, costruttore di alcuni tra i violini più pregiati al mondo, che rasentano la perfezione, era solito passeggiare in questo bosco fatto di abeti rossi, abeti bianchi, larici e pini, col sottobosco zeppo di mirtilli. Qui sceglieva solo gli abeti che sarebbero diventati casse armoniche dei suoi violini: sono alberi plurisecolari dal legno dotato grande capacità di risonanza. E’ un legno molto elastico, che permette di trasmettere meglio il suono, e ii suoi

🌪CLIMATE CHANGE❄

Malattia di acqua dolce delfini

I delfini, dunque, sembrano morire lentamente e dolorosamente a causa di lesioni cutanee simili a gravi ustioni provocate dall’esposizione all’acqua dolce, che ha modificato la sua salinità nel tempo a causa del global warming. Il riscaldamento globale ha infatti un impatto devastante sui mari: per via dello scioglimento dei ghiacciai e dei ghiacci perenni, un’enorme quantità di acqua dolce finisce per riversarsi negli oceani, modificandone le correnti ma anche il grado di salinità. Stessa cosa

Battelli zero emissioni Amsterdam

Senza contare i turisti: con il loro afflusso si raggiunge un totale di quattro milioni l’anno di persone che utilizzano i battelli, allineandosi con una scelta strategica della città che ha deciso di puntare sulla navigazione come principale attrazione turistica, con la flotta in funzione anche 14 ore al giorno. Molti dei natanti sono i classici battelli storici con pannelli di legno, ma l’aspetto non ci deve ingannare: già il 75 per cento delle imbarcazioni sono a trazione elettrica, classific

Record di alberi piantati in un giorno- Non sprecare

I primi giorni del mese appena trascorso sono stati caratterizzati da temperature da canicola estiva, che ogni anno aumentano in maniera esponenziale e preoccupante, e dalla pubblicazione di un rapporto internazionale e intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental panel on climate change- Ipcc) al quale hanno partecipato studiosi, professori e professoresse delle università di tutto il mondo, che ha evidenziato come, per ridurre di 1,5 °C il riscaldamento globale entro il 2050,

Emily Graham

Coraggio da vendere, determinazione, piglio battagliero e cerchietto a tenere su una cascata di capelli biondissimi.

Dai banchi del Consiglio Comunale di Carlisle, una cittadina di centomila abitanti nel Nord Ovest dell’ Inghilterra, si scaglia contro il riscaldamento globale, quel Global Warning salito prepotentemente in cima all’agenda setting dei giornali e dei potenti del mondo grazie alla quindicenne Greta Thunberg e allo straordinario seguito di giovani e giovanissimi che ritrovano l’im

📟GREEN TECH📱

Progetto H2Agro

Nel mondo, il 70 % dell’acqua prelevata dai fiumi, dai laghi e dalle falde sotterranee viene destinato alla cosiddetta agricoltura irrigua. Una percentuale spaventosa, se si considera anche lo spreco a essa connesso. L’Italia, nel quadro globale, dedica all’agricoltura e agli allevamenti circa il 60% dei circa 56 miliardi di metri cubi di acqua dolce consumati su base annuale, attestandosi al primo posto in Europa sia per i consumi di acqua per abitante, sia per la maggiore estensione agricola i

Intelligenza artificiale contro lo spreco di cibo

Utilizzare l’intelligenza artificiale nel settore alimentare, permettendo alle aziende di risparmiare, a livello annuale, fino a 300mila euro di prodotti invenduti. Con il duplice scopo di impedire lo spreco di risorse economiche e di cibo invenduto, destinato a diventare rifiuto. Questa è, in breve, la missione di Hopenly, italianissima e innovativa azienda che si occupa di data-science, ossia la lettura di flussi di dati, la loro raccolta,, e lo studio di ciò che essi raccontano.

Applicati al

App BitGood

1.2 miliardi di euro. Il corrispettivo, in cifre, delle eccedenze alimentari sprecate ogni anno dalle piccole e medie imprese del commercio. Un’enormità, alla quale si è cercato di porre rimedio permettendo l’incontro tra domanda e offerta di cibo.

Come? Attraverso un’apposita applicazione, accessibile via web o tramite app, dal funzionamento semplice: chi ha bisogno, che sia un ente, un’associazione no-profit, una mensa per poveri o altri soggetti con finalità solidale, può cercare, e trovare,

Smart Bin pannolini Verona

4 pannolini al giorno, 120 al mese, 1400 l’anno. Sono stime, al ribasso, delle quantità di rifiuti indifferenziati che neopapà e neomamme si trovano a dover smaltire, riempiendo le discariche dei cosiddetti rifiuti assorbenti per la persona, che si decompongono in 450 anni a testa. Si calcola che il 3% dei 32 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno in Italia consista in pannolini usa e getta.

La buona notizia è che la possibilità del riciclo totale dei pannolini usati è sempre più c

Tende che producono ossigeno

L’idea è di due giovani designer che vivono e lavorano a Londra, Marco Poletto e Claudia Pasquero, che lì hanno fondato uno studio di progettazione EcoLogicStudio con una forte impronta ecosostenibile che fa della ricerca in quella direzione una firma stilistica.

Il progetto Photo.Synth.Etica, questo è il nome della tenda che purifica l’aria e combatte l’inquinamento, nasce proprio per dare una soluzione moderna, tech e concreta al problema dell’aria di città, congestionata e piena di smog, e p

App raccolta rifiuti

Nell’epoca dell’ibridazione uomo-macchina sempre più spinta, in cui i telefonini sono il prolungamento delle nostre mani, sono tanti le applicazioni e i progetti che coniugano il tempo trascorso a digitare sul touchpad con una finalità educativa ed etica. Una di queste, made in Italy, è l’app Recyclize, un vero e proprio videogame che insegna ai più piccoli la raccolta dei rifuti, con l’obiettivo di diffondere un approccio attento e consapevole nei confronti della differenziata e dell’ambiente.

🖋️INVESTIGATIVE JOURNALISM 📒

Discarica Bellolampo Palermo

La spazzatura di Palermo passa da qui in un’isola dove non ci sono impianti di compostaggio e di smaltimento. Ma solo discariche, spesso controllate dai clan mafiosi. Oppure al centro di tangenti come Bellolampo dove un dirigente qualche mese fa è stato arrestato mentre intascava una tangente di 5mila euro.

La storia della discarica di Bellolampo, ahimé, è una delle tante storie della malaitalia che riguardano la gestione dei rifiuti, e in cui si intrecciano zone d’ombra di illegalità e malages

Prigione modello Uruguay

Un carcere modello, un carcere “aperto”, dove davvero chi è recluso può conquistare la consapevolezza di avere un’altra possibilità per non sprecare la propria vita. Non siamo in un paese dell’Europa del Nord, o in qualche stato americano molto avanzato sulle politiche giudiziarie: siamo a Montevideo, in Uruguay, in un lembo di quel Sud America dove spesso le carceri sono dei veri e propri inferni dei vivi.

Siamo nel centro di detenzione di Punta de Rieles, e Luis Parodi, il direttore, ha in me

Sprechi ricostruzione San Giuliano di Puglia

San Giuliano di Puglia, un paesino di mille abitanti condannato all’invisibilità di una regione ancora più sconosciuta, vittima di meme, battute social, incapacità di promozione turistica e delle sue dimensioni. Ma anche, e soprattutto, dell’inettitudine di una classe dirigente che da troppi anni la relega a trafiletti sulla corruzione, spreco di denaro pubblico e malgoverno. Del Molise, pare nulla si sappia, se non tramite la cassa di risonanza di qualche inchiesta di Striscia la Notizia o dell

Legge per uccidere cani randagi in Romania

Per ripercorrere questa assurda storia d’orrore e dolore torniamo un po’ indietro, precisamente a 5 anni fa, quando il Parlamento Rumeno, nell’assoluto silenzio della comunità europea ma con molte proteste dei movimenti ambientalisti e ong per la salvaguardia dei cani, ha approvato e ratificato la Legge 258 del 2013 che prevede l’uccisione dei randagi dopo 14 giorni di permanenza nei canili.

E, in realtà, la vita dei pelosi in Romania non è mai stata facile: la stessa legge nasce da un’emergenz

♀️WOMEN♀️

Cuoche combattenti

“Zitta e vai in cucina”. Le vittime di violenza domestica, quella sottile e subdola forma di sottomissione e dominio dell’uomo sulla donna invisibile ma non meno dolorosa, conoscono bene questa frase. Insieme a tante altre espressioni dello stesso tenore, che minano l’autostima delle donne e le segnano nel profondo, la sviliscono. Lasciandole svuotate, prive di identità e di fiducia in se stesse.

Nicoletta, quindi, in cucina ci è andata sul serio, ma proprio per il motivo opposto: ha fondato un

Gruppo di risparmio mamme Uganda

Gli slum, le baraccopoli, vere e proprie città nelle periferie delle città con economie parallele, in cui vige abbandono, incuria e povertà estrema. Ma dove la voglia di riscatto è tanto forte quanto i morsi della fame. Come a Namwongo, uno dei tanti slum della capitale ugandese, Kampala, in cui la forza della comunità è l’antidoto. Rose Tumwine, 33 anni e kenyota di nascita, lo ha imparato dalla nonna: una vita di sacrifici per permettere alle sue figlie di studiare e di essere indipendenti, av

Anna, la guida non vedente di Venezia

Una Venezia mai vista, perché immaginata: così Anna, Ammirati, ipovedente dalla nascita, guida turisti e camminatori urbani alla scoperta della città lagunare, unica al mondo. Ciò che deve aver visto, racconta nelle varie interviste, se l’è fatto raccontare, e ciò che non riesce a descrivere perfettamente, spiega con l’aiuto degli altri sensi. Olfatto, e tatto, principalmente.

Anna, ormai quasi settantenne, ex impiegata di banca, è una veneziana DOC: il groviglio di strade e viuzze, dove per i

Asta online contro la violenza sulle donne

Un’asta online di 75 opere per finanziare progetti a sostegno delle vittime e dei centri antiviolenza Reama della Fondazione Pangea Onlus, soprattutto dopo il lockdown. Quasi un centinaio di opere inedite di artiste impegnate sul fronte del contrasto alla violenza di genere, più un uomo, lo street-artist Mauro Pallotta, in arte MAUPAL, noto alle cronache per il suo SuperPope, il papa in versione fumetto comparso a pochi passi dal Vaticano e sulle prime pagine dei giornali e dei magazine di tutto

Violenza di genere e coronavirus

Stare a casa è sinonimo di protezione, intimità e sicurezza, a maggior ragione in un periodo, come questo, in cui il mondo fuori ci appare rischioso. Ma che succede quando l’ambiente domestico si tramuta in un inferno? Per molte donne, purtroppo, “restate in casa” non è un invito rassicurante, poiché vittime di abusi domestici. Il periodo di isolamento forzato può facilmente significare un peggioramento dei maltrattamenti quotidiani.

Donne e bambini sono sicuramente le figure più sensibili: anc

Social wedding-

Dopo la plastica, i tessuti sono la seconda causa di inquinamento del pianeta. Gli abiti, gli accessori, le scarpe e in generale tutti i prodotti della cosiddetta moda fast hanno un tempo medio di vita dimezzato, e in generale l’industria tessile inquina quasi quanto il petrolio.

Compriamo molti più capi di abbigliamento a prezzi ridicoli e li abbandoniamo troppo spesso nell’armadio in tempi record: quante t-shirt abbiamo indossato due volte e poi dimenticato? Forse il senso di colpa è attenuat

Spazzuk moda ecosostenibile-

A volte ci sono storie che fatichi a comprendere se non conosci dove nascono, se non ne cogli cuore e contesto. Come nel caso del racconto della nascita del marchio Spazzuk, una delle tante storie italiane di moda, coraggio e rinascita, ideato e pensato in un piccolo borgo molisano quasi completamente disabitato. Ma il Molise è terra di resilienza, terra aspra e difficile ma in fondo piena di risorse. Come i suoi abitanti.

Proprio in questa regione bistrattata, Alessandra Peri, mamma e imprendi

Casa rifugio donne vittime di violenza Roma

Osservando Roma con un occhio meno patinato, se ne scorgono le contraddizioni, le città nella città, la Roma nascosta. E quella abbandonata. Già abbandonata, perché, come si legge nel blog romabbandonata, che si occupa di censire i luoghi dismessi, inutilizzati e quelli in stato di abbandono, sono tanti, troppi, gli edifici, su tutto il territorio della città di Roma, sottratti alla collettività per diventare luogo di sporcizia, topi, degrado quando non rifugi di micro sacche di criminalità. Ben

🔋ENERGY🔋

Energia gratis per i residenti Borutta

Nella cittadina sarda di 300 abitanti della provincia di Sassari, nel cuore del Logudoro, area centro – settentrionale della Sardegna, invece, l’installazione e la messa a punto degli impianti fotovoltaici per l’autosufficienza energetica di tutti gli abitanti è parte di una programmazione ben più ampia, che non solo ha a che fare con la gratuità dell’energia, ma anche, e soprattutto, sullo spopolamento del borgo.

Il piano di autosufficienza energetica è sul piatto da tempo, guidando le scelte

Casello autostradale che produce energia

Quando si arriva nei pressi della sbarra del casello autostradale solitamente si rallenta. Ed è proprio da quella decelerazione che alcuni fisici e ingegneri italiani hanno deciso di partire per produrre energia. Il concetto, semplificato, è fisicamente vicino al moto ondoso delle onde marine: le auto, rallentando, producono energia cinetica che può essere trasformata in elettrica attraverso un generatore.

La start-up Underground Power, dei milanesi Massimiliano Nosenzo e Andrea Mario Corneo, h

Pista ciclabile fluo Pavia

Pensata per collegare i piccoli comuni di Travacò-Siccomario e Borgo Ticino, per poi arrivare a Pavia, per una lunghezza di 5 kilometri. L’obiettivo finale è quello di connettersi con la già esistente ciclovia VenTo, che collega Venezia e Torino passando per Travacò. Il progetto, fortemente voluto dai residenti, stanchi di poter utilizzare la ciclabile e il sentiero soltanto di giorno e riuniti nel comitato Mei Sto in Burgh, è arrivato alle fasi finali. Terminata la progettazione, adesso è tempo

Wind Tree, gli "alberi" che producono energia eolica

Tra il 2013 e il 2016 una startup francese, da sempre nel campo delle energie rinnovabili, ha iniziato a produrre e installare “alberi” che producono energia dal vento. Niente di più turbina eolica, esteticamente bella perché si presenta a forma di albero.

Sui rami, infatti, presentano mini turbine verticali dai colori e dalla foggia di gemme, boccioli e foglie. Le prime, che hanno costituito un primo esperimento, sono state installate a Parigi, in Piazza della Concordia, nel marzo del 2015, ma

🥤PLASTIC POLLUTION🥤

Packaging ecologico

File e file di pacchettini verdi, ben allineati, in un banco frigo. Questa foto, molto particolare, simmetrica e colorata, ha fatto il giro del mondo attraverso i social, è diventata virale e ha permesso di puntare i fari su tutti i metodi alternativi per imballare i cibi che non utilizzano plastiche e microplastiche, materiale responsabile sia dell’inquinamento marittimo che della dispersione di particelle plastiche nel suolo e nell’aria che respiriamo.

La foto arriva da lontano, dalla Thailan

Container per il riciclaggio della plastica

Costruire il proprio macchinario ricicla-plastica domestico, seguendo un tutorial. È la geniale intuizione di Dave Hakkens, ragazzo olandese classe 1988, che ha dato vita a una community enorme di riciclatori fai-da-te, Precious Plastic, che si è evoluta in tutta una serie di progetti accessori per tentare di salvare il mondo dal veleno della plastica. Partendo da una semplice considerazione: solo l’8% della plastica mondiale viene riciclata, nonostante sia una delle risorse più preziose e non r

Plastica dagli scarti di pesce

Resistente, biodegradabile,che non inquina e che, anzi, recupera. Ecco l’identikit dell’invenzione vincitrice della scorsa edizione del premio internazionale James Dyson: una plastica ideale per l’uso domestico ed alimentare, che risolve il problema dell’usa e getta e del marine litter e che, inoltre, aiuta a recuperare materiale organico che deriva dagli scarti di lavorazione del pesce pescato.

Tutto merito di una giovane studentessa dell’Università del Sussex, Lucy Hughes, di 24 anni, che ha

Plastica da rifiuti alimentari

Parafrasando una canzone di qualche anno fa, per fare la plastica ci vuole il latte. Non è una suggestione fantasiosa, ma la realtà: è l’invenzione di un team di giovani donne dell’Università di Tor Vergata riunite in una start-up che ha a cuore l’ambiente.

L’intuizione nasce da una squadra di ricercatrici in scienze e tecnologie chimiche, guidate dalla dottoressa Emanuela Gatto e accomunate dalle convinzioni ecologiste e ambientaliste. L’obiettivo è quello di creare materiali nuovi, green e so

Larve che mangiano la plastica

Da sempre l’uomo usa dei microrganismi per fare il pane e il vino, e favorisce l’incrocio tra piante ed animali per un loro miglioramento genetico, con l’obiettivo di migliorare la propria condizione di vita. Oggi, poi, si parla di rivoluzione biotecnologica, in quanto la biotecnologia sta avendo un enorme impatto in vari settori, primo tra tutti il trattamento dei rifiuti, in particolare dei derivati plastici.

I primi a studiare l’applicabilità della biotecnologia nel riciclo dei rifiuti sono

ANTI-MAFIA

Felicia Impastato, madri contro la mafia

La linea sottile tra coraggio e silenzio misura cento passi. Cento passi, quelli resi celebri dal film di Marco Tullio Giordana nella scena dell’iconico conteggio di un magistrale Luigi Lo Cascio. Una manciata di metri che separano, a Cinisi, la casa di Giuseppe Impastato, Peppino, da quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti. Di quel ragazzo col dolcevita nero e le mani in tasca si è già scritto tutto: di Radio Aut, del suo impegno per un mondo più giusto, della sua integrezza, e soprattutto

Biblioteca Casal di Principe

Questa storia ha un incipit come tante: una ragazzina, di 12 anni che ha i libri come amici, e che ama la lettura e la compagnia delle pagine e delle storie. Ma che, purtroppo, non ha possibilità di leggere tutto ciò che desidera perché, nella sua terra, non ci sono posti per trascorrere qualche ora viaggiando senza prendere treni, come in un celebre aforisma.

La terra di Maria Zagaria è una terra “particolare”, sempre in bilico tra notizie di cronaca nera e racconti crime, terra dall’aura scur

Street art contro la mafia

In Puglia c’è un murales, coloratissimo, che campeggia sul muro della scuola media Don Antonio Spalatro di Vieste, lo ricopre , e cui è impossibile restare indifferenti. Non solo per le dimensioni, la valenza artistica e la brillantezza dei suoi colori, ma anche e soprattutto per il soggetto rappresentato: il sorriso di Falcone e Borsellino, una rivisitazione della celeberrima foto scattata da Tony Gentile per il Giornale di Sicilia nel marzo del 1992, una delle ultime foto che ritrarrà i due ma

Beni confiscati alle mafie

26 giugno 1983, domenica. Il Procuratore Capo della città di Torino, Bruno Caccia, si sta concedendo una passeggiata nella placida sera estiva. Il cane al guinzaglio, niente scorta, perché, in fondo, è domenica anche per loro, e quindi gli ha concesso un giorno di riposo. Mentre cammina si fa notte fonda, e sono le 23.30 quando viene avvicinato da una Fiat 128 di colore verde, con almeno due uomini a bordo. Quei due uomini sono due sicari del boss ‘ndranghetista Domenico Belfiore, reggente dell’

Casa Don Puglisi - Non sprecare

Il cioccolato di Modica è uno dei prodotti migliori del Laboratorio Dolciario Casa Don Puglisi, un luogo dove non si preparano solo ottimi dolci, ma dove si dà anche un aiuto concreto alla comunità. Così, trasformando l’amaro in dolce, grazie al motto ‘qualità, tradizione e solidarietà’, gli operatrici che lavorano in questo centro a Modica hanno avviato un progetto di integrazione sociale per ragazze madre, ma anche per donne rifugiate e i loro bambini.

Il primo cardine del lavoro all’interno

🚴‍♀️SUSTAINABLE MOBILITY 🚗

Officine RiCicletta Ferrara

A guardare nei garage o nelle soffitte, troveremmo di sicuro una o due biciclette inutilizzate e lasciate a prendere polvere. Magari ammaccate, dismesse per un cambio di taglia, perché i bambini sono cresciuti, per esigenze diverse o forse per quella gomma bucata che non abbiamo mai riparato. A salvare queste biciclette dall’abbandono e dalla spazzatura, riciclandone i pezzi di ricambio quando non è possibile salvarne il telaio o l’intero corpo, ci pensa RiCicletta, laboratorio e ciclofficina a

Pagare metropolitana con bottiglie di plastica

A Pechino, capitale della popolosa Cina, le bottiglie di plastica non si gettano più nella raccolta differenziata della plastica ma si portano in metro dove una macchinetta le riceve e in cambio eroga i biglietti per le corse cittadine. Anche in Italia sono sempre di più le iniziative che incentivano il riciclo dei materiali e la raccolta differenziata a vantaggio dei cittadini. Aumentano infatti i piccoli comuni e le grandi città in cui in cambio delle bottiglie di plastica si ottengono buoni s

Asfalto fatto con pneumatici

Le buche dell’asfalto sono un problema annoso, che assume contorni tragicomici quando non diventa un pericolo per l’incolumità di automobilisti, centauri e ciclisti, e soprattutto che coinvolge tutta una serie di problematiche e responsabilità a più livelli: dal malgoverno delle città, alla semplice incuria passando per la scarsa manutenzione e a materiali spesso scadenti, e costosi.

Il problema del deterioramento del manto stradale non è solo italiano: in Messico, per esempio, il fenomeno ragg

Colonnine per auto elettriche

Cercasi colonnine di ricarica disperatamente. In Italia è questa una delle principali obiezioni all’uso di auto elettriche: non si trovano punti di ricarica, e quelli che ci sono sono decisamente pochi e malposizionati. Come dargli torto: nel nostro paese non esiste nemmeno una stima precisa, un censimento, del numero esatto di postazioni di ricarica dei veicoli elettronici. Come si può pensare, dunque, di indirizzare gli automobilisti verso una mobilità più sostenibile, se diventa impossibile p

Metropolitana a energia solare

Il futuro della mobilità? Mezzi che non inquinano, a bassissimo impatto, che sono in grado di provvedere da soli al fabbisogno energetico che serve a farli funzionare. La nuova frontiera dei trasporti è l’autosufficienza energetica: in India, più precisamente a Nuova Delhi, tutto questo è già realtà.

Entro il 2021 la metropolitana di Nuova Delhi, annunciano dalla società che la gestisce, la Delhi Metro Rail Corporation, sarà alimentata per il 100% con energia solare, autoprodotta da una serie d

Vaporetti olio usato Venezia

Venezia si candida a diventare pioniera di una sperimentazione importante in ottica di mobilità sostenibile. I vaporetti della città, dopo un accordo tra Comune di Venezia, Eni e la municipalizzata AVM che gestisce il trasporto pubblico, per i prossimi sette mesi circoleranno grazie a un carburante fatto con gli oli vegetali esausti dall’ uso domestico e della ristorazione. Da Aprile a Ottobre si sperimenterà un biocarburante composto al 15 per cento dagli oli da cucina che saranno raccolti dall

💸CIRCULAR ECONOMY💸

Centro commerciale del riciclo

Il piccolo regno dell’economia circolare è in Svezia, e si chiama Eskilstuna, cittadina di soli 60 mila abitanti nella parte centro-orientale del paese, dove ogni tipo di rifiuto ha il suo sacchetto colorato. Ben 8, di tutti i colori dell’iride, riciclati e riciclabili, al punto da rendere l’immondizia raccolta simile a un grande arcobaleno. E dove tutti i residenti, in qualche modo, sono coinvolti nelle attività di riciclo. A partire da un intero centro commerciale , Retuna (Re come recycling e

Progetto Bi-rex

Cellulosa e chitina sono, in natura, due tra i più diffusi ed importanti biopolimeri strutturali: capaci, cioè, di formare la struttura delle cellule di piante, legno e fibre vegetali, la prima, o dei gusci degli invertebrati, la seconda. Polisaccaridi utilizzati in maniera estensiva sia in campo farmaceutico che agricolo come fertilizzanti bio, o nell’industria tessile, la loro estrazione è spesso e volentieri poco sostenibile per l’ambiente.

I numeri della presenza di cellulosa e chitina in n

Ricavare soldi dai rifiuti

Quindici dollari per fondare una banca. Questo il capitale iniziale messo sul tavolo da un ragazzino lungimirante che, incarnando in pieno lo spirito dell’economia circolare, ha fondato una vera e propria attività finanziaria attorno al riciclo dell’immondizia. José Adolfo Quisocala Condori, peruviano, ha soltanto 7 anni quando, con l’aiuto dei genitori e della scuola, avvia la sua piccola banca sul territorio. Adesso ne ha 13, e i correntisti che seguono José in questa avventura da 20 sono dive

Biodiesel dai rifiuti

Facciamo un gioco: immaginiamo che dal nostro sacchetto dell’umido, quello in cui abbiamo appena gettato gli avanzi della cena,con lische di pesce, scarti di verdura e torsoli di frutta, si trasformino in petrolio e combustibile per far marciare la nostra auto.

Gli ingredienti del processo non sono più i combustibili fossili estratti dalle rocce e dalle enormi trivelle che scavano in profondità, bensì gli avanzi di cucina, quelli che abbiamo nelle nostre case tutti i giorni. Ossa di pollo, broc

Stoviglie da scarti agricoli - Non sprecare

L’India è uno dei paesi più inquinati del mondo. E anche qui, come nei nostri mari, dilagano i micidiali rifiuti a base di plastica. Rhea Singhal, 36enne di Nuova Delhi, laureata in farmacologia a 27 anni, è diventata una paladina nel paese asiatico sul fronte della lotta alla plastica, e ciò grazie a uno straordinario prodotto biodegradabile che ha brevettato. Proprio per sostituire ed eliminare l’uso della plastica nelle stoviglie della cucina.

Rhea stava facendo un’eccellente carriera nella

📹VIDEO & MOBILE JOURNALISM📱

Natura e design

Living Nature: la natura dell’abitare. E’ tutta qui l’idea di fondo dell’’installazione tecnologica di Carlo Ratti Associati, a Milano in Piazza Duomo, che indaga il rapporto uomo/natura e di conseguenza il rapporto tra la natura e l’abitare. E lo fa in modo smart e hi-tech.

500 metri quadrati per rappresentare le quattro stagioni, i loro climi, flora e fauna tipiche che sono mescolate con complementi di arredo: da poltrone vintage bellissime all’ombra fresca di arbusti autunnali ad accoglienti

Architettura Green

Lo spazio di Green Smart Living – Empathy Design With Nature è viola e verde, e nessuna scelta cromatica potrebbe essere più adatta: il verde brillante alle pareti viene dal muschio, rivestimento ecologico, naturale e assolutamente sostenibile che permette di isolare gli ambienti dal caldo, dal freddo e dal rumore. In effetti, quando si entra nello spazio concepito dall’architetto Massimiliano Mandarini sembra di entrare in una dimensione dove la luce, il colore, l’arredamento e persino la dispo

aVOID Tiny House

E’ possibile vivere in modo confortevole in soli 9 metri quadrati? La risposta è sì, e ce lo dimostra l’architetto pesarese Leonardo Di Chiara, che con la sua aVOID Tiny House sperimenta ogni giorno un nuovo modo di vivere: leggero, mobile, ecosostenibile e adatto ad ogni tipo di spazio. Il punto focale della sua ricerca è tutto lì, nel tentativo di offrire una risposta alla sempre maggiore richiesta di alloggi quando lo spazio comincia a scarseggiare per colpa di urbanizzazione, edilizia selvag

Edificio autosufficiente

Un modulo abitativo a forma di navicella, completamente autosufficiente. Questo il progetto di Rubner Haus in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Torino.Totalmente in linea coi principi dell’architettura del futuro, completamente sostenibile e green, nasce dall’idea di creare un “organismo autosufficiente” capace di sfruttare il sole e la fotosintesi per produrre energia, cibo, ossigeno e acqua necessari alla vita di chi lo occupa.

Al suo interno, infatti, anche un orto verticale

Architettura Solidale - Non sprecare

Le chiamano ‘zone mutate’. Trasformate radicalmente, a volte distrutte, in alcuni casi quasi disabitate ormai. Ma mai spezzate. È resilienza, infatti, la parola chiave da abbracciare per comprendere il concept che sta dietro questo emozionante e ambizioso progetto di architettura solidale, promosso da C28 e C+C con la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche e del Laboratorio Linfa, che ne ha curato l’installazione ecosostenibile di presentazione.

Trait d’union tra tutte le terre

WRESTLING NEWS

Short-lenght wrestling news and All Elite Wrestling podcast